ASD Antacalcio Football Fitness nasce a Milano nel 2018 e avvia le prime attività nel febbraio 2019.
L’idea alla base è semplice ma chiara: proporre allenamenti di calcio ben strutturati e pensati per adulti over 30, 40 e 50 anni, guidati da allenatori qualificati.
Gli allenamenti sono aperti a uomini e donne, indipendentemente dal livello di esperienza calcistica, e includono sia giocatori di movimento che portieri.
L’obiettivo non è la competizione, ma l’allenamento: ritrovare lo spirito di stare in campo per migliorare forma fisica, tecnica individuale e divertirsi in un contesto organizzato e motivante.
Tutto questo senza la pressione di tornei o campionati, ma con la voglia di seguire un percorso di crescita personale.
I nostri allenamenti si svolgono in formato mono o bisettimanale, durano 60 minuti e sono strutturati per accogliere partecipanti con diversi livelli tecnici, dal principiante all’avanzato, grazie alla guida di professionisti capaci di gestire e valorizzare la diversità del gruppo.
Siamo partiti con una sola ora settimanale su un campo sportivo e, grazie al crescente entusiasmo dei partecipanti, abbiamo progressivamente ampliato orari, giorni e sedi.
Alcuni dei nostri iscritti ci seguono ininterrottamente dal 2019!
ASD Antacalcio è affiliata a CSEN e quindi riconosciuta dal CONI.
Attualmente svolgiamo attività su sei campi tra Milano e Monza, distribuiti in diversi giorni della settimana.
Ogni anno proponiamo due cicli di allenamento:
Ciclo autunnale: da metà settembre a dicembre (circa 13-14 settimane)
Ciclo invernale/primaverile: da fine gennaio a metà giugno (circa 20 settimane)
Oltre ai cicli regolari, vengono organizzate anche sessioni extra durante l’anno, proposte in base alla disponibilità dei campi e all’interesse dei partecipanti.
L'antallenamento standard
La seduta di allenamento per adulti della durata di 1 ora è composta da una prima fase di attivazione atletica il cui obiettivo principale è un corretto riscaldamento dei giocatori al fine di ridurre le possibilità di infortuni. Questa fase dura massimo 20min e nel corso delle settimane che compongono il ciclo degli allenamenti, si sviluppa secondo questo percorso:
Recupero forma fisica e prevenzione infortuni
In questa prima fase del ciclo, l’obiettivo degli esercizi svolti nella prima parte della seduta di allenamento sarà quello di riprendere a muoversi nella maniera più corretta cercando il più possibile di prevenire gli infortuni legati a errate procedure di riscaldamento e posture non idonee.
Consolidamento
In questa successiva parte del programma andremo ad aumentare la sicurezza riguardo la percezione corporea e delle proprie capacità, tutto adattato a quelli che sono i limiti e le differenze persona-specifiche, si lavorerà inoltre per aumentare i parametri come resistenza, forza e velocità che sono importantissime per svolgere l’attività e ricercare le prestazioni.
Incremento performance
In questa terzo periodo ci si occuperà di aumentare le capacità di resistenza, forza e velocità. L’allenatore si occuperà di proporre esercizi con maggiore impegno fisico sempre rispettando i tempi e la gradualità delle proposte.
Seguono esercitazioni con e senza palla per stimolare le capacità di forza e resistenza (slalom con sprint e giochi di situazione a campo ridotto). Questa fase dura massimo 20min.
La fase finale composta da una partita di circa 20min, al termine della quale ci saranno esercizi di allungamento muscolare statici. È ovviamente importante che ciascun partecipante si alleni in base alle proprie possibilità e stato di forma fisica anche considerando la propria storia di pregressi infortuni.
Tutte le fasi sono attentamente seguite e coordinate dagli allenatori in campo.
Roberto Cocchi
Presidente
Cristiano Santinelli
Collaboratore Gestione Sportiva